
Sarà una schiuma a rendere più forte e resistente al calore lo Shuttle del futuro. La NASA, infatti, ha appena avviato un sofisticatissimo studio per la realizzazione di una schiuma isolante rinforzata in Kevlar, lo storico materiale cinque volte più resistente dell'acciaio a parità di peso e capace di proteggere dal calore fino a oltre 400°C. Con questo obiettivio, la DuPont ha stipulato un contratto con la National Aeronautics and Space Administration per lo sviluppo congiunto di un materiale isolante in uretano espanso rinforzato con la sua fibra Kevlar, da utilizzare nei veicoli spaziali di prossima generazione, fra cui il nuovo veicolo di lancio che sostituirà lo Space Shuttle. La DuPont e gli scienziati del George Marshall Space Flight Center della Nasa in Alabama si dedicheranno in particolare allo sviluppo di un processo che consentirà di integrare la fibra Kevlar nelle pareti cellulari della schiuma, migliorando così le prestazioni dei sistemi di protezione termica usati ad esempio sul veicolo di lancio con equipaggio Ares 1.