
calze tessuti in seta di ragno. Ancora più antica è l'utilizzazione del filo di seta di ragno per il cucito, in alcune zone della Cina.
Nel Madagascar e nell'Africa orientale tropicale vive un ragno da seta la cui tela ha un diametro che raggiunge quasi i due metri.
Le zampe della femmina adulta hanno la notevole apertura di 12 centimetri. Nonostante queste grandi dimensioni fornisce seta con un diametro di 7 millesimi di millimetro, la piu' fine seta naturale utilizzabile praticamente. Questo filo è tanto sottile che se avesse la lunghezza dell'equatore non peserebbe nemmeno due chili. Altre ghiandole di questo stesso ragno forniscono una fibra piu' grossa, anch'essa utilizzata.
Per quanto concerne la resistenza, la seta di ragno non e' da meno di quella autentica, fornita dal baco da seta; per elasticita' le e' anche superiore. I tessuti in seta di ragno si distinguono per bellezza e durata. Avrebbero senz'altro soppiantato i tessuti in vera seta in tutto il mondo se il prezzo proibitivo non ne ostacolasse la diffusione su larga scala.
I bachi da seta si possono facilmente allevare in grandi quantita'. Se quotidianamente vengono riforniti della necessaria quantita' di fogliame sono soddisfatti. Chi avrebbe voglia di acchiappare ogni giorno le mosche necessarie a un allevamento di ragni? Per evitare quest'operazione, tanto dispendiosa in termini di tempo, si raccolgono i filati di ragno e i bozzoli delle uova all'aperto oppure si catturano le femmine adulte e si estrae loro il filo dal corpo. Nelle aziende più avanzate ci si serve a tal fine di un apparato semplice e ingegnoso: circa una dozzina di ragni vengono fissati l'uno accanto all'altro in una struttura a riquadri; ognuno viene posto sullo spigolo di certe assicelle e la vita snella viene incastrata abbassando un apposito legno scorrevole. Sono a questo punto bloccati e indifesi uno vicino all'altro e devono accettare tranquillamente che vengano loro toccate le filiere, operazione nella quale il filo aderisce al dito e puo' quindi venire raccolto. I fili di tutti i ragni vengono uniti in un unico capo che viene fissato a una spoletta. Questa ruota lentamente finche' la provvista di seta e' esaurita. In una seduta di questo tipo si possono raccogliere circa 300 metri di filo, si lasciano quindi gli animali nuovamente in liberta' all'interno di un giardino: li si potra' ricatturare dopo qualche tempo e mungerli ancora con successo.
Da una femmina adulta si ottengono cosi', in varie sedute, complessivamente circa due chilometri di filato di seta. E' una prestazione considerevole.
Il processo e', tuttavia, troppo complicato perche' possa affermarsi su larga scala. I vestiti in seta di ragno restano un sogno inesaudito delle donne.